TY - BOOK
T1 - Più uguali, ma non troppo : i problemi irrisolti del lavoro femminile tra fragilità territoriali e squilibri nella divisione dei lavori familiari
AU - Maestripieri, Lara
AU - Insarauto, Valeria
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - Come mai nel 74% dei casi il part-time è riservato alle donne? Quando l'Italia è finita all'ultimo posto nell'indice di parità di genere in ambito occupazionale? Perché a oltre il 16% delle donne tra i 35 e i 49 anni che vorrebbe lavorare viene preclusa questa possibilità? Sempre meno si discute oggi del tema del lavoro femminile, come se si trattasse di un problema ormai risolto. Eppure, a parità di mansione, una donna in Italia guadagna ancora il 9% in meno rispetto a un collega uomo; il fenomeno del part-time involontario, che costringe ad accettare un impiego a orario ridotto, colpisce soprattutto la forza lavoro femminile rivelandosi un ulteriore mezzo per flessibilizzare la manodopera; e anche nei settori maggiormente femminilizzati le donne non ricoprono mai le posizioni di responsabilità più alte. Gender pay gap, divario Nord-Sud e conseguenze della crisi del 2008 sono alcuni dei temi di questo saggio in quattro parti che mira a esplorare i problemi irrisolti di ostacolo per una trasformazione verso un mercato del lavoro più equo.
AB - Come mai nel 74% dei casi il part-time è riservato alle donne? Quando l'Italia è finita all'ultimo posto nell'indice di parità di genere in ambito occupazionale? Perché a oltre il 16% delle donne tra i 35 e i 49 anni che vorrebbe lavorare viene preclusa questa possibilità? Sempre meno si discute oggi del tema del lavoro femminile, come se si trattasse di un problema ormai risolto. Eppure, a parità di mansione, una donna in Italia guadagna ancora il 9% in meno rispetto a un collega uomo; il fenomeno del part-time involontario, che costringe ad accettare un impiego a orario ridotto, colpisce soprattutto la forza lavoro femminile rivelandosi un ulteriore mezzo per flessibilizzare la manodopera; e anche nei settori maggiormente femminilizzati le donne non ricoprono mai le posizioni di responsabilità più alte. Gender pay gap, divario Nord-Sud e conseguenze della crisi del 2008 sono alcuni dei temi di questo saggio in quattro parti che mira a esplorare i problemi irrisolti di ostacolo per una trasformazione verso un mercato del lavoro più equo.
M3 - Libro
T3 - Utopie ;
BT - Più uguali, ma non troppo : i problemi irrisolti del lavoro femminile tra fragilità territoriali e squilibri nella divisione dei lavori familiari
ER -