La professionalizzazione atipica della consulenza. Il ruolo delle associazioni e delle organizzazioni

Translated title of the contribution: The atypical professionlization of consultancy

Research output: Contribution to journalArticleResearchpeer-review

Abstract

The study of professionalization's process is one of the most important themes of the sociology of work, which has given birth to the debate on professional groups since the contribution of Wilensky (1964). However, the growth of knowledge work which does not recognise themselves in the typical evolution of regulated professions has put in question the heuristic capacity of Wilensky's model, especially because the role of professional associations declines in favour of market and organisations. The article aims at discussing these issues, seeing them from the point of view of management consulting. At the light of recent changes in the public regulation of non-regulated professionals (L. 4/2013), it examines the role of professional associations in an atypical professionalization, which relies on market's success and branding more than collective participation in peer bodies.Lo studio del processo di professionalizzazione è uno dei temi portanti della sociologia del lavoro, che fin dal celebre contributo di Wilensky (1964) ha segnato lo sviluppo del dibattitto sull'evoluzione dei gruppi professionali. Tuttavia, la crescita dei cosiddetti knowledge worker che non si riconoscono nel percorso tipico delle professioni regolamentate, ha messo in crisi la capacità euristica del modello proposto da Wilensky, proprio perché il ruolo una volta svolto dalle associazioni professionali è sempre più giocato dal mercato e dalle organizzazioni. Il presente contributo vuole discutere queste problematiche, affrontandole dal punto di vista di una professione emergente come la consulenza di management. Alla luce dei recenti cambiamenti introdotti nella regolazione pubblica delle professioni non regolamentate (L. 4/2013), si discuterà il ruolo delle associazioni professionali in un processo di professionalizzazione atipico, che passa prevalentemente per il successo di mercato e la definizione di strategie di branding più che attraverso la partecipazione collettiva a organismi formati da pari
Translated title of the contributionThe atypical professionlization of consultancy
Original languageItalian
Pages (from-to)61-79
Number of pages19
JournalQuaderni di Rassegna Sindacale
Volume2017
Issue number1
Publication statusPublished - 15 Jan 2017

Fingerprint

Dive into the research topics of 'The atypical professionlization of consultancy: Il ruolo delle associazioni e delle organizzazioni'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this