TY - BOOK
T1 - Archeologia forense e segunda República
T2 - L'esumazione delle fosse comuni delle vittime del franchismo
AU - Peres, Marcello
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Il lavoro qui proposto è il risultato di una impellente necessità dell'autore di conciliare lo sforzo umano, tecnico e scientifico dell'archeologia con quelle che sono le pulsioni attuali della società e le urgenze culturali e storiche aliene all'ambito accademico su cui la disciplina si è consolidata. La sempre più frequente applicazione delle metodologie e delle tecniche di indagine archeologica ai contesti di genocidio e di violazione dei diritti umani arricchisce di ulteriore significato e valore umanitario una disciplina che già di per se è abituata a scandagliare tracce umane silenziate e mappe di civiltà sconosciute, fra evidenze oggettive e fonti storiche di parte. Queste stesse mappe di civiltà possono essere oggi indagate fra le innumerevoli pieghe di una società complessa ed apparentemente iper-informata come quella attuale, affetta però della parzialità e partitarietà del dato informativo e dalla confusione della ripetitività delle informazioni con l'oggettività delle stesse. L'individuazione e l'esumazione di una fossa comune contenente le vittime di una esecuzione extralegale comportano chiaramente un grande impatto emozionale sulla società interessata ed un altissimo rischio di manipolazione informativa e di strumentalizzazione politica. In Colombia, per esempio, l'esumazione dei cosiddetti "falsos positivos" comporterà a breve l'apertura di processi per stabilire le responsabilità oggettive degli alti comandi dell'esercito, fra i quali risalta il nome dell'attuale Presidente della Repubblica, Manuel Santos. Nei Balcani l'individuazione attraverso le fotografie aeree di una serie di fosse comuni ha giustificato un intervento militare internazionale contro le milizie di Milosevic. In Argentina, l'ex dittatore Jorge Rafael Videla è stato condannato ad un ergastolo nel 1985 (ed il 22 Dicembre 2010 nuovamente condannato) per le responsabilità oggettive nella morte di trentamila oppositori. In altri casi, come quello spagnolo in cui si parla di 150.000 oppositori politici "scomparsi", l'esumazione e l'identificazione delle vittime del franchismo vengono trattate dalle Istituzioni come un anacronistico tentativo progettuale delle sinistre di dividere il paese. Evidentemente, la criticità e la drammaticità delle informazioni archeologiche ed antropologiche recuperate dalle fosse comuni del franchismo trascendono da quello che può essere il tradizionale coinvolgimento culturale (o legale!) delle Istituzioni davanti al rinvenimento di un sito archeologico. Effettivamente, nonostante il valore culturale, storico ed identitario di queste indagini, l'esumazione di una fossa comune risponde più precisamente alle necessità di verità, di giustizia e di riparazione dei familiari delle vittime. L'identificazione di un corpo occultato ai bordi di una strada provinciale ha sicuramente come finalità primaria quella di restituirne i resti ed un ricordo "dignitoso" ai figli ed ai familiari, ma in un secondo momento può sollevare interrogativi sulle responsabilità individuali o istituzionali di questo assassinio. Individuare nei testi storici e letterari dell'epoca (come si farà in questa sede) una precisa traiettoria e pianificazione politica di sterminio dietro l'uccisione di tante persone può sfociare evidentemente in un processo giudiziario contro il franchismo, come quello aperto dal giudice Baltasar Garzón nel 2008. Il grande dibattito generato da queste esumazioni e la netta presa di posizione ostruzionistica di parte delle istituzioni dimostrano l'importanza storica ed al tempo stesso l'attualità di queste ricerche, sia a livello umanitario, sia di documentazione inedita sia di crescita politica e sociale di un paese ancora alla ricerca di una identità pienamente democratica.
AB - Il lavoro qui proposto è il risultato di una impellente necessità dell'autore di conciliare lo sforzo umano, tecnico e scientifico dell'archeologia con quelle che sono le pulsioni attuali della società e le urgenze culturali e storiche aliene all'ambito accademico su cui la disciplina si è consolidata. La sempre più frequente applicazione delle metodologie e delle tecniche di indagine archeologica ai contesti di genocidio e di violazione dei diritti umani arricchisce di ulteriore significato e valore umanitario una disciplina che già di per se è abituata a scandagliare tracce umane silenziate e mappe di civiltà sconosciute, fra evidenze oggettive e fonti storiche di parte. Queste stesse mappe di civiltà possono essere oggi indagate fra le innumerevoli pieghe di una società complessa ed apparentemente iper-informata come quella attuale, affetta però della parzialità e partitarietà del dato informativo e dalla confusione della ripetitività delle informazioni con l'oggettività delle stesse. L'individuazione e l'esumazione di una fossa comune contenente le vittime di una esecuzione extralegale comportano chiaramente un grande impatto emozionale sulla società interessata ed un altissimo rischio di manipolazione informativa e di strumentalizzazione politica. In Colombia, per esempio, l'esumazione dei cosiddetti "falsos positivos" comporterà a breve l'apertura di processi per stabilire le responsabilità oggettive degli alti comandi dell'esercito, fra i quali risalta il nome dell'attuale Presidente della Repubblica, Manuel Santos. Nei Balcani l'individuazione attraverso le fotografie aeree di una serie di fosse comuni ha giustificato un intervento militare internazionale contro le milizie di Milosevic. In Argentina, l'ex dittatore Jorge Rafael Videla è stato condannato ad un ergastolo nel 1985 (ed il 22 Dicembre 2010 nuovamente condannato) per le responsabilità oggettive nella morte di trentamila oppositori. In altri casi, come quello spagnolo in cui si parla di 150.000 oppositori politici "scomparsi", l'esumazione e l'identificazione delle vittime del franchismo vengono trattate dalle Istituzioni come un anacronistico tentativo progettuale delle sinistre di dividere il paese. Evidentemente, la criticità e la drammaticità delle informazioni archeologiche ed antropologiche recuperate dalle fosse comuni del franchismo trascendono da quello che può essere il tradizionale coinvolgimento culturale (o legale!) delle Istituzioni davanti al rinvenimento di un sito archeologico. Effettivamente, nonostante il valore culturale, storico ed identitario di queste indagini, l'esumazione di una fossa comune risponde più precisamente alle necessità di verità, di giustizia e di riparazione dei familiari delle vittime. L'identificazione di un corpo occultato ai bordi di una strada provinciale ha sicuramente come finalità primaria quella di restituirne i resti ed un ricordo "dignitoso" ai figli ed ai familiari, ma in un secondo momento può sollevare interrogativi sulle responsabilità individuali o istituzionali di questo assassinio. Individuare nei testi storici e letterari dell'epoca (come si farà in questa sede) una precisa traiettoria e pianificazione politica di sterminio dietro l'uccisione di tante persone può sfociare evidentemente in un processo giudiziario contro il franchismo, come quello aperto dal giudice Baltasar Garzón nel 2008. Il grande dibattito generato da queste esumazioni e la netta presa di posizione ostruzionistica di parte delle istituzioni dimostrano l'importanza storica ed al tempo stesso l'attualità di queste ricerche, sia a livello umanitario, sia di documentazione inedita sia di crescita politica e sociale di un paese ancora alla ricerca di una identità pienamente democratica.
KW - arqueología forense
KW - segunda republica
KW - memoria histórica
KW - exhumaciones
KW - víctimas del franquismo
KW - arqueología
KW - archeologia forense
KW - memoria democrática
UR - https://www.researchgate.net/publication/359879534_ARCHEOLOGIA_FORENSE_E_SEGUNDA_REPUBLICA_-_Esumazione_delle_fosse_comuni_delle_vittime_del_franchismo
UR - https://www.academia.edu/20221386/ARCHEOLOGIA_FORENSE_E_SEGUNDA_REPUBLICA_Esumazione_delle_fosse_comuni_delle_vittime_del_franchismo_Edizioni_Centro_Studi_Archeologici_Italia_2014_
M3 - Libro
SN - 978-1492727071
BT - Archeologia forense e segunda República
PB - Centro Studi Archeologici
CY - Italia
ER -